La nostra metodologia motivazionale

Approccio pratico e personalizzato

La metodologia che adottiamo nasce dall’unione tra ricerca psicologica, narrazione autentica e accompagnamento professionale. Ogni persona viene accolta in modo unico e ascoltata per individuare strumenti su misura. Il percorso integra dialogo, esercizi e auto-osservazione, sempre nel rispetto della crescita individuale e dei tempi personali.

Il nostro team di esperti

Professionisti con esperienza in psicologia, narrazione motivazionale e ascolto attivo.

Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi

Psicologa motivazionale

Milano

Competenze

Empatia Storytelling Analisi Supporto

Giulia offre percorsi personalizzati orientati al cambiamento, basando le tecniche su studi recenti e dialogo costante con i clienti.

Marco Leoni

Marco Leoni

Counselor psicologico

Torino

Competenze

Ascolto Problem solving Creatività Orientamento

Marco è specializzato nell’individuare risorse personali nei percorsi di crescita, promuovendo strategie pratiche e realistiche.

Sara Valenti

Sara Valenti

Ricercatrice in psicologia

Roma

Competenze

Ricerca Valutazione Adattabilità Comunicazione

Sara si occupa di aggiornare costantemente le pratiche motivazionali e integrare nuove evidenze scientifiche nel nostro metodo.

Francesco Moretti

Francesco Moretti

Esperto di narrazione

Firenze

Competenze

Racconto Empatia Sintesi Analisi

Francesco trasmette il valore delle storie vere, con un’attenzione particolare al vissuto delle persone e all’impatto emotivo.

Le fasi del nostro percorso motivazionale

Il percorso è articolato secondo step progressivi, pensati per adattarsi a ogni persona e favorire cambiamenti sostenibili nel tempo. Non esistono obiettivi prestabiliti: ogni storia è unica.

1

Colloquio iniziale e ascolto attivo

Un dialogo dedicato alla conoscenza reciproca, alla raccolta aspettative e alla definizione condivisa degli obiettivi.

Questa fase consente alla persona di essere vista e compresa nella sua unicità. L’esperto raccoglie le motivazioni principali, valuta i bisogni e inizia a tracciare insieme al cliente le prime tappe del percorso motivazionale. Ogni informazione raccolta viene trattata con riservatezza e rispetto.

2

Analisi delle esperienze pregresse

Valutazione dei punti di forza, delle abitudini attuali e delle difficoltà affrontate in passato.

Si approfondisce la storia personale alla luce dei meccanismi motivazionali. Attraverso narrazione guidata e strumenti psicologici si identificano abitudini costruttive, aree di miglioramento e risorse già attivate nella vita quotidiana.

3

Sviluppo di strategie personalizzate

Creazione di tecniche motivazionali mirate alle esigenze e ai valori della persona.

L’equipe condivide metodologie basate su casi reali e analisi psicologiche moderne. L’obiettivo è proporre strumenti adattabili e semplici da integrare nella routine. Ogni strategia viene revisione congiuntamente e aggiornata secondo il feedback continuo.

4

Monitoraggio e affiancamento continuo

Revisione regolare dei progressi, aggiustando strumenti e supporto in base ai risultati individuali.

Le sessioni di monitoraggio formulano momenti di confronto per valutare i passi avanti e individuare eventuali difficoltà residue. L’accompagnamento non si interrompe dopo l’applicazione delle strategie, ma prosegue con feedback costanti e ascolto attivo. Ricordiamo che i risultati possono variare da persona a persona.

Le fasi del nostro percorso motivazionale

Il percorso è articolato secondo step progressivi, pensati per adattarsi a ogni persona e favorire cambiamenti sostenibili nel tempo. Non esistono obiettivi prestabiliti: ogni storia è unica.

Metodologia vs pratiche generiche

Cosa distingue il nostro approccio dalle soluzioni generiche nel campo motivazionale

Caratteristiche
Punti chiave
Metodo elvynorica
Personalizzato e narrativo
Soluzioni diffuse
Standard e impersonali
Strategie personalizzate
Studio su esigenze reali
Supporto continuo
Assistenza durante il percorso
Testimonianze reali
Racconti verificati e vissuti
Aggiornamento scientifico
Pratiche basate su ricerche recenti
Totale vantaggi
4
0